Digital marketing |
|
Francesca Pietrobon

Cosa succede quando a fare la ricerca non è più un utente su Google, ma un’intelligenza artificiale come ChatGPT? Sta nascendo un nuovo scenario: milioni di persone iniziano a chiedere consigli d’acquisto, confronti tra brand o suggerimenti di prodotto direttamente a tool AI. Il risultato? Nuove dinamiche di visibilità, nuove sfide per chi vende online. In questo articolo ti spieghiamo come funziona la ricerca AI, perché sta diventando un canale strategico per gli e-commerce e cosa puoi fare – concretamente – per comparire nelle risposte generate dai sistemi di intelligenza artificiale.
AI Search: un nuovo canale da presidiare
Gli strumenti di intelligenza artificiale conversazionale (come ChatGPT, Gemini, Copilot e Perplexity) non si limitano a rispondere con link, ma generano risposte complete e contestualizzate, spesso integrando consigli d'acquisto, suggerimenti di brand o prodotti, e persino link diretti agli e-commerce.
Questa modalità sta già modificando le abitudini degli utenti: secondo un’indagine di Statista, oltre il 25% delle persone under 35 ha già usato un AI tool per cercare informazioni su cosa acquistare.
Se il tuo e-commerce non compare nelle risposte, stai perdendo un’opportunità reale di traffico e conversioni.
Come funziona il ranking nei tool AI?
I chatbot AI non funzionano come Google. Non hanno un algoritmo di ranking tradizionale. Ma si basano su:
-
Contenuti accessibili e ben strutturati sul web (perché la maggior parte di questi tool si appoggia a dati pubblici e indicizzabili)
-
Dati aggiornati e affidabili, spesso tratti da fonti autorevoli o da knowledge base strutturate
-
Microdati e markup semantico, che aiutano l’intelligenza artificiale a comprendere meglio i contenuti di una pagina
-
Brand reputation: i brand più citati, recensiti e linkati hanno più probabilità di essere raccomandati
-
Performance del sito: UX, velocità, mobile responsiveness e accessibilità aumentano la probabilità che il sito venga considerato “raccomandabile” da un’AI
Cosa può fare operativamente un e-commerce?
Ecco una checklist concreta per aumentare la visibilità del tuo store negli output generativi dei tool AI:
1. Ottimizza la struttura del sito per l’AI
-
Usa titoli chiari e gerarchici (H1, H2, H3…)
-
Aggiungi FAQ markup con domande e risposte chiare
-
Usa dati strutturati (schema.org) per prodotti, recensioni, prezzi, disponibilità
2. Cura il contenuto informativo
-
Scrivi schede prodotto dettagliate e originali
-
Aggiungi contenuti editoriali (guide, confronti, blog post) che rispondano a domande concrete degli utenti
-
Mantieni i contenuti aggiornati: gli AI tool tendono a favorire dati freschi
3. Costruisci autorevolezza
-
Lavora sulla SEO off-site: backlink, menzioni, collaborazioni con siti affidabili
-
Incoraggia le recensioni verificate e la pubblicazione su piattaforme come Trustpilot, Google Shopping, ecc.
4. Migliora l’accessibilità
Un sito più accessibile non solo migliora la UX, ma favorisce anche la comprensibilità da parte dei sistemi AI, che spesso si basano su crawler simili a quelli dei motori di ricerca classiciArticoli blog arkomedia.
5. Attiva un canale di feed strutturati
Per alcuni tool (es. Perplexity o strumenti che si basano su fonti aggiornate) può essere utile fornire sitemap XML ben costruite e feed di prodotto aggiornati, compatibili con standard come Open Graph o Twitter Card.
Futuro: arriverà l'AI SEO?
Stiamo entrando in una nuova era, dove non si fa solo SEO per Google, ma anche per l’intelligenza artificiale. I marketer parlano già di “AIO” (Artificial Intelligence Optimization).
Chi si muove adesso avrà un vantaggio competitivo importante. Le AI cercano brand:
-
riconoscibili
-
affidabili
-
generosi di contenuto
-
e facilmente “decifrabili”
In conclusione
Comparire nelle risposte dei tool AI sarà presto tanto importante quanto essere in prima pagina su Google. Non si tratta di sostituire la SEO tradizionale, ma di espanderla. I dati sono chiari: gli utenti stanno cercando anche altrove. E il tuo e-commerce deve farsi trovare anche lì.